Svolazza sopra i mari per assorbire il vapore acqueo, ma più ne assorbe, più difficoltoso diviene restare in aria.
Si pensa sia un Pokémon triste siccome lo si vede piangere sempre, ma in realtà è una tecnica che attua per evitare di perdere le capacità di volare, eliminando i liquidi in eccesso che assorbe.
A volte, però, assorbe talmente tanto vapore acqueo che non riesce nemmeno ad espellerlo e perde il controllo, evolvendosi.

Quando i Cloudrop assorbono troppo vapore acqueo, si evolvono e raddoppiano la loro dimensione per poter volare ancora più in alto.
Il corpo dei Cloumbous è umido e freddo, ma al loro interno presentano un'energia elettrica esplosiva che si scatena quando appare un temporale, infatti si dice che volino sopra le nubi scure e si divertano ad urlare, generando i tuoni e i rimbombi delle tempeste.

ISPIRAZIONE

Cloudrop e Cloumbous sono ispirati al mito di Nefele, una nuvola trasformata in una donna bellissima dalle sembianze di Era da Zeus, per ingannare Issione e punirlo per essersi innamorato della stessa Era, sua moglie.
Sono, inoltre, ispirati al concetto del vapore acqueo e delle nuvole.

ORIGINE DEL NOME

Cloudrop deriva dalle parole "cloud" (nuvola) e "drop" (goccia)

Cloumbous deriva dalle parole "cloud" e "rhombus" (rombo)