AAREN
Aaren è il personaggio del giocatore.
È un ragazzo speciale per via del suo dono di entrare in sintonia con i sentimenti dei Pokémon e, nella seconda stagione, ha scoperto derivi da una benedizione da parte della divinità creatrice dell'universo: Oritheos.
Il suo obiettivo è scoprire tutti i Pokémon esistenti e completare l'album fotografico del padre (rimasto incompleto) che lo ha abbandonato quando era piccolo per partecipare ad un'importante spedizione.
Nella terza stagione, sembra che capiti nella regione di Safea a causa di un incidente, ma immediatamente verrà investito dalla sua cultura e dai suoi misteri e per questo motivo deciderà di restarci per un po', sempre accompagnato dal suo inseparabile amico: il dottor Atomio.
DOTT. ATOMIO
È uno scienziato rinomato in tutto il mondo e uno dei fondatori dei Ranger della regione di Abitia, un'organizzazione che si occupa di difendere le città dai Pokémon selvaggi.
Un tempo era un inventore di macchinari, ma ultimamente si sta dedicando allo studio dei Pokémon, dei loro poteri e dei loro comportamenti.
Per questo motivo viaggia assieme al suo Lucidreace ad Aaren, solcando i cieli con la sua amata Areonave, progettata da lui stesso.
GALENE
È stata una grande amica di Aaren (e forse qualcosa di più) durante le sue avventure ad Abitia e nella Terra Origine.
Purtroppo, durante gli eventi di Pokémon Parallel ha perso la vita, sacrificandosi per risvegliare la divinità caotica Maliditas, convinta di supportare una giusta causa.
Ora il suo spirito è stato inserito dal leggendario Necrolut all'interno dell'antico amuleto che portava sempre al collo e che le era stato donato da sua nonna quando era piccola.
L'amuleto, ora, lo possiede proprio Aaren e, se raccoglie abbastanza essenze spiritiche (nello specifico 100) che vagano senza meta nel mondo, Galene potrà essere evocata, ma attenzione! Questa meccanica, per essere ottenuta, necessita di aver completato la storia principale.
Attraverso i suoi poteri spirituali, potremmo modificare gli EV dei nostri Pokémon, aumentandone il potenziale proprio come per i Pokémon competitivi.
Clicca qui se vuoi saperne di più sulla sua storia.
NICHOLAS
Nicholas è un promettente studente dell'accademia di Istopoli, la capitale di Safea.
La sua più grande passione è la storia e si dimostra sempre curioso di fronte a racconti antichi e a reperti appartenenti ad epoche passate.
Attualmente fa parte di una squadra di ricerca scolastica che si occupa di far luce sui misteri di un certo popolo antico che abitava la regione di Safea 20mila anni fa.
Fin dal nostro primo incontro, Nicholas si dimostrerà un amico affidabile, ma nasconde un passato cupo e dovremo aiutarlo nel suo cammino di crescita personale, affrontando assieme il Pokémon Esathlon.
HERMAS
È l'allenatore più forte della regione di Safea, nonché il comandante dei Ranger che si occupano di mantenere al sicuro uomini e Pokémon dalla criminalità e da eventi pericolosi che si scatenano nella regione ogni tanto.
Ultimamente è alle prese con delle calamità che imperversano in alcune zone di Safea, ma non riesce a venirne a capo.
Sarà lui ad introdurci il Pokémon Esathlon e ad invitarci a partecipare.
Se riusciamo a sconfiggere tutti i Maestri di Safea, potremo partecipare al grande torneo di Istopoli e affrontare la sua temibile squadra.
PROF. LANTANA
Insegna storia all'accademia di Istopoli ed è anche un'archeologa.
Assieme ad un ex insegnante dell'accamedia, ha fondato il Team di Ricerca Zinam con il quale conduce delle ricerche su un popolo antico che si dice abitasse Safea prima dell'arrivo degli attuali safeiani.
La sua curiosità è talmente forte che sarebbe disposta a tutto per fare luce sui misteri del passato, sfruttando le sue infinite conoscenze sulla storia.
Assieme a lei e Nicholas, esploreremo zone misteriose e pericolose di Safea, alla ricerca della verità sul popolo Zinam.
LADY FEDRA
Una donna attempata ma ancora nel fiore dei suoi anni che viaggia per tutta Safea assieme alla sua carrozza e al suo adorato Landimule senza alcuna meta e della quale non si conosce la provenienza.
Ama i Pokémon con tutto il suo cuore, infatti la sua carrozza che le funge anche da dimora è anche la casa per i Pokémon che vogliono passare del tempo con lei.
È una donna estremamente saggia e acculturata che viaggia per scoprire sempre cose nuove ed è affascinata dalle cose che non conosce, alle quali si approccia sempre con molta curiosità.
Quando incontra nuove persone si lascia andare a monologhi e discorsi lunghi che finiscono per annoiare chi la ascolta, ma se si presta attenzione a ciò che dice, si può imparare molto.
Sembra conoscere bene le Zone Oniriche, ma cerca di starne alla larga per paura.
Chissà se la sua saggezza nasconde qualcosa di più profondo...
Scopri di più su questo personaggio nella sezione "storia di Safea"
IL TEAM PLAGUE
Un'organizzazione losca che opera nella regione di Safea e che ha l'obiettivo di cancellare il Pokémon Esathlon, offrendo agli allenatori partecipanti delle Pokémelle in grado di aumentare il potenziale dei Pokémon, ma che li stancano di più.
Provocando una competizione falsata, sperano che venga cancellata.
Durante la nostra avventura nella regione di Safea ci troveremo spesso di fronte al Team Plague e dovremo aiutare il campione Hermas a fermare i loro loschi piani, sgomberando le loro numerose basi.
VEKTOR
È il comandante del Team Plague e la mente dietro i loro piani.
Qualche anno fa era un allenatore promettente che aveva il sogno di vincere il Pokémon Esathlon, ma giunto alla finale del torneo di Istopoli, dove si affrontano i migliori allenatori di Safea, subì una grande umiliazione e da quel momento brama la sua vendetta sull'intero torneo.
L'idea di diffondere le speciali Pokémelle del Team Plague è sua e sembra contenga una sostanza legata alle Zone Oniriche, o almeno è quello che gli scienziati dicono.
I MAESTRI DI SAFEA e IL POKEMON ESATHLON
Nella Regione di Safea si svolge un torneo Pokémon famosissimo in tutto il mondo che vede migliaia di allenatori affrontare delle ardue prove per raggiungere il grado "Master" e laurearsi come miglior allenatore Pokémon.
In questa competizione si devono affrontare 6 allenatori abilissimi ed esperti in dei tipi specifici, scelti direttamente dal campione in carica: i Maestri.
Tre di loro, tuttavia, possiedono un grado più alto, sono ritenuti ancor più forti dei Maestri ed ereditano il ruolo dalla loro famiglia: gli Assi!
Gli Assi possono essere affrontati soltanto dopo aver battuto il Maestro della zona e ottenuto il suo timbro ufficiale, ma non saranno per niente semplici da sconfiggere perché, rispetto ai Maestri, le loro squadre non presentano Pokémon dello stesso tipo.
ORESTES
Orestes è uno dei tre Maestri di Safea ed è esperto di Pokémon di tipo Elettro.
È famoso per essere l'uomo più veloce del mondo e a Safea è stato l'unico a completare la grande maratona, percorrendo l'intero itinerario.
La sua abilità nelle lotte e il suo talento da atleta gli permettono di essere un coach per i giovani allenatori in erba, ma è estremamente severo e a volte utilizza dei modi un po' bruschi, ma lo fa per il bene dei suoi allievi.
LA QUEST DI CHRONOVIA:
Orestes, nella città di Chronovia (la città più ad Ovest della regione e caratterizzata dalla famosissima e antichissima torre dell'orologio) è una personalità di spicco e tutti contano su di lui.
La torre dell'orologio di Chronovia sarà la protagonista della Quest di Orestes che si mostrerà ostile verso di noi, fin da subito.
Sua moglie Caterina è preoccupata perché da giorni, alcuni Pokémon, provenienti dalle pianure circostanti alla città, attaccano gli abitanti in preda a scatti d'ira improvvisi, quindi Orestes sta indagando su ciò che causa il loro malessere.
Orestes si diletta spesso in compiti che non dovrebbe ricoprire, come ad esempio la manutenzione della torre dell'orologio, ormai da anni malfunzionante, tanto da averla modificata e resa più elettronica.
Le onde magnetiche prodotte dalla torre, infatti, saranno la causa dell'ira di quei Pokémon e noi dovremo portargli una prova video per dimostrarglielo.
Soltanto facendo questo, Orestes si renderà conto che deve imparare a restare al suo posto, ammettendo i suoi errori e farà tornare la torre come prima. Poi, ci concederà una lotta nella sua scuola per allenatori.
HELENA
Helena è una dei tre Maestri di Safea ed è esperta di Pokémon di tipo Veleno.
Il suo carattere deciso ed intraprendente l'ha portata ad essere un medico eccellente.
È sicura che i Pokémon di tipo veleno non siano delle creature incapaci di portare sicurezza e sanità, infatti è diventata esperta di questo tipo per studiarne gli effetti positivi e, dopo anni di studi, è riuscita a trovare una cura infallibile per alcune malattie che prima erano incurabili.
LA QUESTA DI CHARARAKI:
Helena è la sindaca della città di Chararaki (la città più moderna di Safea) e passa tutto il suo tempo ad aiutare la sua gente e i Pokémon che abitano lì, ma non solo.
Spesso, per rilassare i nervi e riposare lo spirito, si reca nella palude poco più a nord della città dove si trovano dei Pokémon che, un tempo, abitavano a Chararaki e che la aiutavano nelle sue attività di medico.
Durante la sua quest dovremo risolvere un mistero che colpisce la città, ossia degli strani fumi nocivi che escono dai tombini e che costringono la gente a restare il più possibile chiusa in casa.
Quel Pokémon della palude sarà fondamentale per risolvere il mistero, siccome ha le capacità di assorbire le tossicità e trasformarle in aria pulita, ma Helena non può abbandonare la città, a causa di alcuni malviventi che stanno svolgendo attività sospette e, forse, legate a quei fumi.
Una volta portatole i Pokémon richiesti, scenderemo nelle fogne della città e affronteremo questi malviventi faccia a faccia e risolto il problema, Helena ci concederà una lotta.
APHIA e ANTIA
Aphia e Antia sono state nominate maestre dal campione del Pokémon Esathlon dopo uno scontro che le ha viste pareggiare, per non fare favoritismi.
Un tempo lavoravano assieme, sviluppando i loro spettacoli e producendo la musica assieme ai loro Pokémon di tipo Suono, ma a seguito un litigio si sono separate e ora non accettano di dover lavorare ancora assieme come Maestre di Safea.
Per questo motivo hanno deciso di dividere in due la loro prova e gli allenatori sono liberi di scegliere chi sfidare delle due, ma sembra che Aphia e il suo spettacolo di ballo abbia molto più successo di Antia (che finisce per spaventare gli sfidanti con i suoi spettacoli e i suoi Pokémon Spettro)
LA QUEST DI ANATOVILLA E KELIFFOPOLI:
Se ci rechiamo ad Anatovilla (la città arida più ad Est di Safea) potremmo fare la conoscenza di Antia (il personaggio a destra) nella cattedrale, che è anche un luogo teatrale e scopriremo che il suo spettacolo va male a causa dei suoi Pokémon spettro che spaventano ogni volta gli spettatori.
Ci chiede una mano, dato che siamo i primi sfidanti che riceve dopo molti mesi, portandoci ad indagare su Aphia (il personaggio a sinistra) e sul suo spettacolo che ha ottenuto moltissimi consensi negli ultimi anni e che si svolge nella città di Keliffopoli (l'isola più a nord di Safea).
Se visitiamo prima Aphia, essa ci chiederà di indagare su Antia per scoprire come se la passa (dicendo che gode nel sapere che il suo spettacolo va male).
Una volta raggiunta la rivale (a seconda di chi visitiamo per prima), essa ci racconterà del suo spettacolo (Antia ci dirà che ha perso ogni spettatore e sta fallendo, mentre Aphia ci racconterà che i suoi spettacoli di ballo e canto divertono un sacco i giovani che si recano nella sua discoteca ogni sera) e conosceremo il suo Pokémon principale: Bouzoushell (Antia avrà la forma discordata, mentre Aphia la forma accordata) che scapperà verso l'altra Maestra per tentare di rappacificarle e noi, assieme alla Maestra in questione, dovremo seguirlo.
Antia e Aphia, preoccupate per il loro compagno fidato, saranno costrette a chiarirsi e troveranno, finalmente, un punto di incontro.
Da quel momento rifonderanno il loro spettacolo "Concertanima" e ci chiederanno di inaugurarlo assieme a loro, concedendoci una lotta in doppio.
GLI ASSI DI SAFEA
A fianco dei Maestri, nella regione di Safea esistono gli Assi, ossia degli allenatori ancora più forti ed esperti dei primi.
A differenza dei Maestri, gli Assi tramandano il loro ruolo all'interno della loro famiglia, perciò per loro è importante costruirsi una famiglia per tramandare questa antica tradizione.
Nei tempi della fondazione di Safea, i loro antenati guidavano le tre zone di Safea (nord, ovest ed est)
Oltre al ruolo di Assi, questi tre personaggi hanno il compito di sorvegliare le fonti dei Pokémon leggendari di Safea, il Trio dell'arte.
BASIL
Basil è un ragazzone solitario che vive da solo nel Promontorio Vistamare, circondato dai suoi campi di fiori, dai suoi frutteti e dalla brezza marina.
Chiunque si presenti da lui, sia per affrontare la sua prova, sia per visitare i suoi bellissimi scorci, viene sempre accolto con grande gentilezza, anche il suo modo di fare può sembrare troppo invadente ed esageratamente caloroso.
Dietro al suo grande sorriso, però, si nasconde un passato turbolento perché qualche anno fa ha deciso di vivere in solitudine perché si sentiva soffocato dalle pressioni dei suoi genitori sul fatto che deve sbrigarsi nel mettere su famiglia per tramandare il ruolo di Asso.
Semplicemente, Basil preferisce aspettare il momento giusto.
LA QUEST DELL'ISOLA SPLENDIGOCCIA:
Se ci rechiamo da lui, nel Promontorio Vistamare, ci indicherà la sua prova.
Dovremo raggiungere e scalare l'Isola Splendigoccia, facendoci strada all'interno delle sue numerose caverne e, una volta arrivati in cima, dovremo offrire una bacca del frutteto di Basil alla statua in pietra che ci troveremo dinanzi.
Una volta superata la prova e sconfitto Basil in una lotta, ci racconterà una parte della storia della fondazione di Safea e ci concederà di immergerci nella Fonte della Voce per ottenere la benedizione del Pokémon leggendario della Musica e affrontare la prima zona onirica.
SUGARI
Sugari è una ragazza scontrosa, viziata e presuntuosa che non sopporta essere contraddetta e sconfitta.
Vive a Chararaki, ma il suo ruolo di Asso le richiede di recarsi spesso nel Canyon Andromeda per sorvegliare e prendersi cura della Fonte della Danza, dove riposa uno dei tre Pokémon leggendari di Safea.
Chi la conosce dice di non sopportarla perché, a volte, i suoi comportamenti sono troppo esagerati, soprattutto quando vuole mettere in mostra la sua bravura nelle lotte Pokémon.
Viene da una famiglia ricca che possiede moltissime aziende di moda e palazzi nella parte moderna di Chararaki.
LA QUEST DEL LABIRINTO DEL CANYON ANDROMEDA:
Se ci rechiamo da lei, nel Canyon Andromeda, ci indicherà la sua prova, sempre con i suoi modi sgarbati.
Dovremo superare il Labirinto del Canyon Andromeda, una struttura costruita dall'antichissimo popolo Zinam, ma nel tragitto ci prenderà in giro quando sbaglieremo strada e si mostrerà nervosa quando prenderemo quella giusta.
Dopo averla sconfitta in una lotta, ci racconterà una parte della storia della fondazione di Safea e ci concederà di immergerci nella Fonte della Danza per ottenere la benedizione del Pokémon leggendario della Danza e affrontare la prima zona onirica.
ILKIN
Ilkin è un appassionato di "caccia Pokémon", una pratica che si svolgeva moltissimo tempo fa e che prevedeva la cattura di diversi Pokémon, entro un certo limite di tempo e che, poi venivano liberati.
Quest'attività ormai estinta richiedeva grande acutezza e Ilkin crede sia un modo per congiungersi con i Pokémon in modo più profondo, sviluppando un rispetto più forte nei loro confronti.
La sua famiglia non è stata ben vista dal popolo di Safea per molto tempo, essendo lui stesso discendente del dittatore Terentios che portò una delle calamità più grandi della storia della regione.
Negli anni, però, è riuscita a farsi accettare, anche se Ilkin non ama raccontare del suo antenato.
Vive nella città di Anatovilla, ma passa gran parte del suo tempo nel Deserto Spina, dove è presente anche la Fonte della Parola, dove riposa il Pokémon leggendario della Poesia.
LA QUEST DELLA GROTTA SABBIALENTA:
Se ci rechiamo da lui, nel Deserto Spina, Ilkin ci indicherà la sua prova, ossia una sessione di caccia dove dovremo catturare 5 specifici Pokémon nella Grotta Sabbialenta entro 10 minuti e portarglieli.
Se la superiamo potremo affrontarlo in una lotta e se riusciremo a batterlo, ci racconterà una parte della storia della fondazione di Safea e ci concederà di immergerci nella Fonte della Parola per ottenere la benedizione del Pokémon leggendario della Poesia e affrontare la prima zona onirica.