I suoi movimenti sono goffi e lenti, per questo si morde la coda e assume una forma a ruota per rotolare velocemente in giro.
Puntualmente, però, finisce per esaurire le energie a causa dei continui capogiri.
Adora stare in acqua e sentire il suo corpo umido.

I Dragwist si occupano di proteggere i cuccioli nelle caverne umide e di servire la compagna durante le sue sessioni di caccia.
Le femmine di Dragwist sprigionano dei feromoni dalla peluria attorno al collo per attirare i maschi che finiscono per restare per sempre alla loro mercé.

Ad oggi non sono mai stati rinvenuti esemplari di Dragalous maschi, quindi soltanto i Dragwist femmina possono divenire Dragalous.
Sprigiona feromoni, attirando i Dragwist maschi per farsi proteggere come fossero degli scudi viventi e, nelle retrovie, attacca il nemico nascondendosi sott'acqua e tenendo soltanto la testa fuori.
Quando si nasconde è impossibile notarla per via del colore del suo corpo che si mimetizza perfettamente con il colore dell'acqua delle paludi.
Quando attacca, genera delle sfere di energia magica in grado di rispondere ai suoi comandi.

NUOVA ABILITA': GIROEFFETTO

Quando al Pokémon viene inflitto un problema di stato, lo trasferisce a chi glielo ha provocato.

ISPIRAZIONE

Urobond è basato sul mito dell'Uroboro, simbolo che richiama il potere che divora e rigenera sé stesso.
Dragwist e Dragalous sono basati sul mito di Pitone (mitologia greca), un drago mandato dalla Dea Hera per uccidere Apollo. Dragalous è anche basato su una strega.

ORIGINE DEL NOME

Urobond deriva dalle parole "uroboros" (οὐροβόρος  = coda di serpente in greco) e "bond" (vincolo, legame)

Dragwist deriva dalle parole "dragon" e "twist" (intrecciare)

Dragalous deriva dalle parole "dragon" e da "fabulous" (favoloso)