Gli appassionati di Liventhos dedicano tutta la loro vita alla ricerca di tutte le forme di questo Pokémon raro.
Si nasconde in mezzo ai fiori e assorbe il loro profumo, riuscendo a replicarlo grazie alle ghiandole presenti nella coda che, tra l'altro, gli formano la sua tipica peluria simile ai fiori di giacinto.
Ogni forma di Liventhos possiede il suo profumo peculiare e quando si ritrovano tutti assieme, producono il loro polline che appiccicano agli alberi.
Grazie al loro polline, si può ottenere il pigmenettare, utile per evolvere questo Pokémon favoloso.

Rispetto a Liventhos, Livelluthra è molto più aggressivo e territoriale e sfrutta i suoi aromi come arma per avvelenare o paralizzare il nemico.
Si mimetizza tra i fiori, rendendosi invisibile e quando avverte la presenza di un intruso che tenta di deturpare i campi fioriti, lo attacca senza risparmiarlo, attaccandosi con le sue zampe appiccicose alla sua testa e mordendolo con le sue temibili fauci.
I suoi morsi, conditi con gli aromi velenosi che diffonde, causano irritazioni alla pelle.

ISPIRAZIONE

Liventhos e Livelluthra sono basati su una libellula crocothemis e sul fiore di giacinto, il quale nome deriva dal personaggio mitologico greco Giacinto, amante di Apollo.

ORIGINE DEL NOME

Liventhos deriva dalle parole "livellouli" (λίβελλούλη = libellula in greco) e "yakinthos" (υάκινθος = giacinto in greco)

Livelluthra deriva dalle parole "livellouli" e "echthros" (έχθρας = nemico in greco)