È molto raro vederne uno nuotare nella superficie dell'acqua perché la sua piccola stazza non gli permette di resistere alle correnti del mare.
Di solito se ne sta in profondità, avvinghiato tra le rocce e la sua coda appiccicosa ha una presa devastante.
Chi pratica sub rimane sempre affascinato da questi Pokémon che, standosene in gruppo, immobili fra le rocce, sembrano dei coralli.
Questo Pokémon nuota lentamente, resistendo alle correnti del mare e viene considerato "il nuotatore elegante" per via del fatto che sembra non fare fatica mentre si muove contro corrente.
Le alghe che compongono il suo corpo vengono utilizzate nella medicina per la fabbricazione di pozioni speciali, ma la caccia a questo Pokémon è stata vietata 100 anni fa, in quanto si stava estinguendo.
Per reperire una delle sue alghe, oggi, bisogna essere fortunati perché a volte le perde esso stesso.
Fin dall'antichità, i Sirgalleon erano utilizzati come mezzi di trasporto acquatici per eccellenza.
Riescono a sopravvivere fuori dall'acqua anche per giorni interi, ma a volte hanno bisogno di immergere la testa per respirare e quando nuotano possono raggiungere velocità incredibili, tanto da far provare ai passeggeri la sensazione di star fluttuando sopra all'acqua.
Possono trasportare fino al doppio del loro peso corporeo, per questo un tempo erano sfruttati per portare merci da una regione all'altra.
Se si arrabbiano, possono causare tsunami devastanti e possono scagliare il loro esercito di Sparcrab contro il nemico, facendoli lottare al posto suo, come se fosse un comandante.
ISPIRAZIONE
Thalabble, Gallodier e Sirgalleon sono ispirati all'Ippocampo, una creatura della mitologia greca mezzo pesce, mezzo cavallo, ma Sirgalleon è anche un riferimento alle navi da guerra Trireme dell'antica Grecia.
ORIGINE DEL NOME
Thalabble deriva dalle parole "thalassa" (θάλασσα = mare in greco) e "bubble" (bolla)
Gallodier deriva dalle parole "gallop" (galoppare) e "soldier" (soldato)
Sirgalleon deriva dalle parole "sir" (comandante), "galleon" (galeone) e "gallop"